
Il Paese ospitante di questa fase finale sarà l'Angola. La vigilia del torneo non è stata delle migliori infatti quest'oggi il pullman della nazionale del Togo è stato assaltato da colpi di mitra alla frontiera tra il Congo ed il paese ospitante. L'autista è morto mentre i giocatori Serge Akakpo e Kodjovi Obilalé sono stati feriti gravemente. Il Togo ha chiesto la sospensione della coppa dove il loro esordio è in programma lunedì a Cabinda, città dove si è verificato l'assalto. Nonostante questo pesante fardello da portare avanti tra due giorni L'Angola effettuerà la gara d'esordio contro il Mali dello juventino Momo Sissoko.
La gara tra le due compagini deciderà probabilmente chi passerà il turno in coppia con la favorita Algeria. Vittima di turno del girone dovrebbe essere il Malawi alla sua prima apparizione nella competizione. I padroni di casa puntano sull' estro della bandiera Mantorras che guiderà l'attacco in coppia con l'ex Manchester United Manucho, attualmente al Valladolid. I biancoverdi d'Algeria possono contare sull'esperienza internazionale degli italiani
Meghni e Ghezzal piuttosto che della sagacia tecnica di Ziani del Wolfsburg. Anche la difesa può disporre di elementi del calbro di Yahia dell Amburgo e della solidità di Bougherra dei Rangers di Glasgow. Il Mali, oltre al già citato Sissoko, potrà disporre di un centrocampo di ferro formato da Mamadou Diarra del Real Madrid, Keita del Barça e Soe del Lens. In attacco con Kanoute del Siviglia c'è N'Diaye del Lens con Bagayoko del Nizza e Samassa del Valenciennes pronti a dare il proprio contributo.



Il girone d è tutto per il Camerun di Samuel Eto'o. I Leoni D'Africa puntano all'accoppiata con il
Mondiale grazie anche la buon lavoro del tecnico Leguen. I vari Geremi, attualmente in Turchia con l'Ankaragucu, Song dell'Arsenal, Makoun del Lione e Webò del Mallorca offrono ampie garanzie. A giocarsi il secondo posto del girone ci sono la Tunisia, che punta sui gol di Ben Saada del Nizza, il Gabon e lo Zambia.

Nessun commento:
Posta un commento